Anche il rappresentante italiano a New York Maurizio Massari tra i nove consiglieri nominati da Guterres per il Fondo emergenza delle Nazioni Unite

Anche il rappresentante italiano a New York Maurizio Massari tra i nove consiglieri nominati da Guterres per il Fondo emergenza delle Nazioni Unite 

 

Il Segretario generale delle Nazioni Unite, António Guterres, ha nominato nove nuovi membri del Gruppo consultivo del Fondo centrale di risposta alle emergenze (CERF).

Istituito dall’Assemblea generale nel 2005, il gruppo fornisce orientamenti politici e consigli sull’uso dei fondi CERF al Segretario generale attraverso il Coordinatore degli aiuti di emergenza, Martin Griffiths.

Dal 2006, 8.8 miliardi di dollari di fondi CERF hanno permesso alle agenzie, ai fondi e ai programmi delle Nazioni Unite di fornire assistenza salvavita a persone in oltre 110 Paesi e territori. Ciò è stato possibile grazie ai contributi di 140 Stati membri e di altri donatori.

“Come fondo per tutti e da parte di tutti, il CERF è un pilastro della solidarietà internazionale con le persone bisognose in tutto il mondo“, ha dichiarato Griffiths. “Il Gruppo consultivo ci fornisce una preziosa guida strategica e una prospettiva globale sull’uso migliore e più efficiente dei fondi. Sono grato ai membri che hanno concluso il loro mandato triennale e do un caloroso benvenuto ai nuovi consiglieri”.

Il Gruppo consultivo conta attualmente 19 membri in rappresentanza di Africa, Asia, Pacifico, Europa, Golfo, America Latina, Caraibi e Nord America. I membri del Gruppo hanno un unico mandato di tre anni.

I nuovi membri sono:

Australia: Beth Delaney, primo segretario aggiunto presso la Divisione umanitaria del Dipartimento australiano per gli Affari esteri e il commercio.

Belgio: Heidy Rombouts, Direttore generale per la cooperazione allo sviluppo e gli aiuti umanitari del Belgio.

Irlanda: Nicole McHugh, Direttore dell’Unità umanitaria del Dipartimento degli Affari esteri irlandese.

Italia: Maurizio Massari, Rappresentante permanente d’Italia presso le Nazioni Unite a New York. 

Nigeria: Abubakar Abdullkareem Suleiman, vicedirettore della gestione dei disastri e dello sviluppo sociale presso il Ministero federale degli Affari umanitari della Nigeria.

Filippine: Maria Teresa Torres Almojuela, Capo di Gabinetto dell’Ufficio del Segretario, Dipartimento degli Affari Esteri.

Somalia: Mohamed Abdirizak, ex ministro degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale del governo federale somalo.

Svezia: Ola Sohlström, Vice Capo Dipartimento per i Partenariati Multilaterali.

Regno Unito: Colum Wilson, Capo del Dipartimento Umanitario dell’Ufficio Esteri Commonwealth e Sviluppo.

Il CERF rimane un elemento indispensabile dell’architettura umanitaria globale e uno strumento per guidare una risposta efficace e tempestiva ai crescenti bisogni umanitari. Il Gruppo consultivo è fondamentale per gestire il fondo in modo efficiente e garantire che l’assistenza raggiunga le persone più bisognose.

 

Per saperne di più clicca qui. 

Attualità