Giornata Mondiale delle telecomunicazioni e delle società d’informazione
IL SEGRETARIO GENERALE
--
MESSAGGIO PER LA GIORNATA MONDIALE DELLE TELECOMUNICAZIONI E DELLE SOCIETÀ D’INFORMAZIONE
17 maggio 2022
In occasione di questa Giornata Mondiale delle Telecomunicazione e delle Società d’Informazione, ci concentriamo sulle tecnologie digitali per le persone...
Dichiarazione di Michelle Bachelet, Alto Commissario delle Nazioni Unite per i diritti umani
Ukraine – UN Human Rights Council Special Session
Statement by Michelle BacheletUN High Commissioner for Human Rights12 May 2022, Geneva
Distinguished President,
Excellencies,
Colleagues and Friends,
Greetings from Vienna,
Thank you for this opportunity to update the Human Rights Council...
Prima Giornata internazionale della salute delle piante: nessuna sicurezza alimentare senza piante sane
Per il Direttore Generale della FAO, gli investimenti per l’innovazione e la divulgazione, mirati a promuovere la salute delle piante, sono fondamentali
12/05/2022
Roma – Il mondo celebra la prima Giornata internazionale della salute delle piante (IDPH)...
Le Nazioni Unite chiedono un’inchiesta sull’uccisione della corrispondente di Al Jazeera Shireen Abu Akleh
Un'indagine deve essere svolta sull'uccisione del noto corrispondente di Al Jazeera Shireen Abu Akleh. Lo hanno detto mercoledì alti funzionari di numerose agenzie delle Nazioni Unite.
Farhan Haq, vice portavoce del segretario generale delle Nazioni...
I leader mondiali esortati a prendere impegni concreti al secondo vertice globale sul COVID-19...
I leader dell'agenzia ACT-Accelerator, inclusi UNICEF, UNITAID e OMS, si incontreranno oggi, 12 maggio, per il loro vertice virtuale sul COVID-19. L'agenzia chiederà ai leader del settore privato, ai filantropi, alla società civile e...
12 Maggio: Giornata internazionale della salute delle piante
La nostra salute e quella del nostro pianeta dipendono dalle piante. Le piante costituiscono l'80% del cibo che mangiamo e il 98% dell'ossigeno che respiriamo, eppure sono minacciate.
Ogni anno, fino al 40% dei raccolti...