FAO-PAM: LA CARESTIA INCOMBE A GAZA MENTRE IL RISCHIO DI FAME PERSISTE IN SUDAN, HAITI, MALI E SUD SUDAN

RAPPORTO SUI PUNTI CALDI DELLA FAME: LA CARESTIA INCOMBE A GAZA MENTRE IL RISCHIO DI FAME PERSISTE IN SUDAN, HAITI, MALI E SUD SUDAN

L’ultimo rapporto sui punti caldi della fame sollecita un’azione immediata per prevenire la carestia oltre a mettere in guardia sugli estremi climatici legati alla Niña

ROMA, 5 giugno 2024 – L’insicurezza alimentare acuta è destinata ad aumentare in ampiezza e gravità in 18 “punti caldi” della fame, secondo un nuovo rapporto di allerta precoce delle Nazioni Unite pubblicato oggi. Il rapporto sottolinea l’urgente bisogno di assistenza per prevenire la carestia a Gaza e in Sudan, e l’ulteriore peggioramento della devastante crisi alimentare ad Haiti, in Mali e in Sud Sudan. Il documento, inoltre, mette in guardia contro l’impatto persistente di El Niño e l’incombente minaccia di La Niña che rischia di portare ulteriori estremi climatici che potrebbero sconvolgere vite e mezzi di sussistenza.

Il rapporto rileva che molti punti caldi si trovano ad affrontare crescenti crisi di fame ed evidenzia il preoccupante effetto moltiplicatore che shock simultanei e sovrapposti stanno avendo sull’insicurezza alimentare acuta. Conflitti, condizioni climatiche estreme e shock economici continuano a spingere le famiglie vulnerabili verso crisi alimentari. Inoltre, il rapporto avverte che il 2023 segnerà probabilmente il primo anno dal 2010 in cui i finanziamenti umanitari sono diminuiti rispetto all’anno precedente, anche se ha visto il secondo livello di finanziamento più alto mai registrato per l’assistenza umanitaria.

“Le scoraggianti prospettive evidenziate in questo rapporto dovrebbero servire da campanello d’allarme per tutti noi. Dobbiamo guidare il passaggio dalla risposta alle crisi dopo che si sono verificate ad approcci più proattivi di azioni anticipatorie, preventive e di rafforzamento della resilienza per aiutare le comunità vulnerabili ad affrontare gli shock imminenti. Agire in anticipo rispetto alle crisi può salvare vite umane, ridurre la carenza di cibo e proteggere i mezzi di sussistenza a un costo molto inferiore rispetto a una risposta umanitaria non tempestiva”, ha detto QU Dongyu, Direttore Generale FAO.

“Una volta dichiarata la carestia, è troppo tardi: molte persone saranno già morte per la fame. In Somalia, nel 2011, metà del quarto di milione di persone morte per fame sono decedute prima che la carestia fosse ufficialmente dichiarata. Il mondo in quel momento non tenne conto degli avvertimenti e le ripercussioni furono catastrofiche. Dobbiamo imparare la lezione e agire ora per impedire che questi punti caldi scatenino una tempesta di fame”, ha Cindy McCain, Direttrice Esecutiva WFP. “Abbiamo soluzioni comprovate per fermare queste crisi sul nascere, ma abbiamo bisogno delle risorse e della volontà politica per attuarle su larga scala prima che si perdano altre vite”.

Il rapporto “Hunger Hotspots – FAO-WFP early warnings on acute food insecurity” (“I punti caldi della fame, allerte precoci FAO-WFP sull’insicurezza alimentare acuta”), pubblicato oggi dall’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura (FAO) e dall’agenzia ONU World Food Programme, chiede un’azione umanitaria urgente per salvare vite umane e i mezzi di sussistenza e prevenire la fame e la morte in 18 punti caldi – che comprendono un totale di 17 paesi e un gruppo regionale di quattro paesi (Malawi, Mozambico, Zambia e Zimbabwe colpiti dalla siccità) – dove è forte il rischio che la fame acuta peggiorerà nel periodo giugno-ottobre 2024.

I punti caldi con maggiori rischi di deterioramento

Si prevede che il conflitto in corso in Palestina aggravi ulteriormente i livelli già catastrofici di fame acuta, con fame e morte già in atto, insieme al bilancio senza precedenti di vittime, alla distruzione diffusa e allo sfollamento di quasi tutta la popolazione della Striscia di Gaza – avverte il rapporto.

A metà marzo 2024, si prevedeva che la carestia sarebbe arrivata entro la fine di maggio nei due governatorati settentrionali della Striscia di Gaza, a meno che le ostilità non fossero finite, non fosse stato garantito il pieno accesso alle agenzie umanitarie e non fossero stati ripristinati i servizi essenziali. Si prevede che oltre un milione di persone – metà della popolazione di Gaza – dovranno affrontare la morte e la fame (Fase 5 dell’IPC) entro la metà di luglio. Il rapporto mette in guardia anche dalle ramificazioni regionali più ampie della crisi, che rischiano di esacerbare i già elevati bisogni di sicurezza alimentare in Libano e in Siria.

Conflitti e sfollamenti continuano a un ritmo e una portata allarmanti anche in Sudan, dove stringe il tempo per salvare vite umane mentre incombe la stagione di magra, avverte il rapporto. Le prospettive per la produzione alimentare sono cupe e i tempi a disposizione per sostenere gli agricoltori si stanno rapidamente restringendo prima che finisca la stagione principale della semina e inizino le piogge, limitando l’accesso alle comunità più colpite. Sono 18 milioni le persone che soffrono di grave insicurezza alimentare, tra cui 3,6 milioni di bambini gravemente malnutriti, e la carestia si sta rapidamente avvicinando per milioni di persone in Darfur, Kordofan, Al Jazirah e Khartoum, come recentemente affermato dal Comitato permanente interagenzia.

La crisi – giunta al suo secondo anno – vede il maggior numero di sfollati interni al mondo, quasi 10 milioni. Altri due milioni di persone sono fuggite oltre confine, aggravando il peso sui paesi vicini che ospitano un numero sempre crescente di rifugiati e rimpatriati – soprattutto in Sud Sudan e Ciad, dove le crisi alimentari esistenti si stanno aggravando a causa delle conseguenze del terribile conflitto in Sudan.

Ad Haiti, paese nella morsa di una prolungata crisi economica, la violenza legata a gruppi armati non statali ha perturbato le forniture alimentari e costretto oltre 362.000 persone a fuggire dalle proprie case e ad abbandonare i propri mezzi di sussistenza, compresi i terreni agricoli, mentre rimangono incerti i tempi del dispiegamento di una missione multinazionale di sostegno alla sicurezza. Il rapporto avverte che i livelli critici di insicurezza alimentare e malnutrizione rischiano di peggiorare ulteriormente, con il rischio che riemergano condizioni catastrofiche, soprattutto nelle aree in cui l’accesso umanitario è limitato a causa della violenza delle bande.

In Mali, è probabile che i livelli già critici e catastrofici di insicurezza alimentare acuta aumentino ulteriormente, a causa principalmente di un’intensificazione del conflitto e aggravati dal ritiro completo della Missione di stabilizzazione integrata multidimensionale delle Nazioni Unite in Mali.

In Sud Sudan, si prevede che il numero di persone che rischiano la fame e la morte quasi raddoppierà tra aprile e luglio 2024, rispetto allo stesso periodo del 2023. Le scarse scorte alimentari interne e il forte deprezzamento della valuta stanno facendo salire i prezzi dei prodotti alimentari, aggravati da probabili inondazioni e ondate ricorrenti di conflitti subnazionali. Un previsto ulteriore aumento dei rimpatriati e dei rifugiati dal Sudan potrebbe aumentare l’insicurezza alimentare acuta sia tra i nuovi arrivati ​​che tra le comunità ospitanti.

Persistono le minacce climatiche

Il precedente rapporto Hunger Hotspots del 2023 metteva in guardia dalla minaccia rappresentata da El Niño e dagli associati eventi climatici estremi che mettono milioni di persone a rischio di fame e malnutrizione. Mentre il fenomeno di El Niño volge al termine, è evidente che il suo impatto è stato grave e diffuso, compresa la devastante siccità nell’Africa meridionale e le estese inondazioni nell’Africa orientale.

Questa edizione del rapporto avverte che le condizioni di La Niña dovrebbero prevalere tra agosto 2024 e febbraio 2025, influenzando in modo significativo la distribuzione delle precipitazioni e le temperature. Il cambiamento climatico potrebbe avere importanti implicazioni per diversi punti caldi, compreso il rischio di inondazioni in alcune parti del Sud Sudan, Somalia, Etiopia, Haiti, Ciad, Mali e Nigeria, nonché in Sudan. Nel frattempo, i Caraibi si stanno preparando per una stagione degli uragani atlantici estremamente attiva. Il rapporto avverte che, a causa dell’incertezza delle previsioni attuali, il continuo monitoraggio sarà vitale.

Risultati principali

Secondo il rapporto, Mali, Palestina, Sud Sudan e Sudan rimangono al massimo livello di allerta e richiedono la massima attenzione. Haiti è stata aggiunta alla lista a causa dell’escalation di violenza e delle minacce alla sicurezza alimentare. Il conflitto è il principale motore della fame in tutte queste aree. In tutti i punti caldi di maggiore preoccupazione le comunità sono a rischio di fame o rischiano di scivolare verso condizioni catastrofiche, dato che hanno già livelli di insicurezza alimentare di emergenza e si trovano ad affrontare gravi fattori che peggiorano la situazione.

Il Ciad, la Repubblica Democratica del Congo, il Myanmar, la Siria e lo Yemen sono punti caldi che destano grande preoccupazione, con un gran numero di persone nell’insicurezza alimentare critica e acuta, unita al peggioramento delle cause che si prevede intensificheranno ulteriormente le condizioni di pericolo di vita nei prossimi mesi.

Dalla precedente edizione del rapporto sui punti caldi della fame (ottobre 2023), Repubblica Centrafricana, Libano, Mozambico, Myanmar, Nigeria, Sierra Leone e Zambia si sono aggiunti a Burkina Faso, Etiopia, Malawi, Somalia e Zimbabwe all’elenco dei punti caldi della fame, dove è probabile che l’insicurezza alimentare acuta peggiori ulteriormente durante il periodo considerato.

Intensificare l’azione preventiva e l’azione umanitaria per prevenire il peggioramento dell’insicurezza alimentare

Il rapporto fornisce raccomandazioni concrete specifiche per paese sulle priorità per l’azione preventiva e per la risposta immediata alle emergenze, per affrontare i bisogni esistenti ed emergenti di salvare vite umane e fare in modo che i rischi prevedibili non si trasformino in disastri umanitari in piena regola.

Un’azione umanitaria immediata e su vasta scala sarà fondamentale per prevenire ulteriore fame e morte, in particolare in Mali, Palestina, Sud Sudan, Sudan e Haiti. Ma il rapporto avverte che per affrontare e prevenire efficacemente la carestia, l’agricoltura di emergenza – oltre all’assistenza alimentare e monetaria di emergenza – deve essere fornita in modo equilibrato. Inoltre, sono necessari maggiori investimenti in soluzioni integrate tra più organizzazioni che possano aiutare ad affrontare in modo significativo l’insicurezza alimentare e ridurre la dipendenza dall’assistenza alimentare di emergenza.

Nota ai giornalisti

Il rapporto Hunger Hotspots identifica le aree in cui è probabile che l’insicurezza alimentare acuta aumenti durante il periodo di previsione. I punti caldi vengono determinati attraverso analisi che guardano al futuro e selezionati attraverso un processo basato sul consenso che coinvolge i team tecnici e sul campo della FAO e del WFP, insieme ad analisti specializzati in conflitti, rischi economici ed ambientali.

Il rapporto fa parte di una serie di prodotti analitici finanziati dagli Stati Uniti e dall’Unione Europea e realizzati nell’ambito della Rete globale contro le crisi alimentari, per migliorare e coordinare la produzione e la condivisione di informazioni e analisi basate sull’evidenza per prevenire e affrontare le crisi alimentari.

Questa serie include anche il Rapporto globale 2024 sulle crisi alimentari, pubblicato di recente, che esamina retroattivamente i livelli di insicurezza alimentare acuta nel 2023 e che complementa l’Hunger Hotspots, che è un prodotto di allerta precoce che guarda al futuro e che fornisce ai decisori informazioni per la pianificazione e l’allocazione delle risorse.

 

A questo link è disponibile anche la versione digitale del rapporto.

Attualità