Il contributo italiano consente all’UNDRR di ampliare le segnalazioni per un’azione tempestiva in Kenya

NAIROBI, KENYA – L’11 giugno 2024, il Governo italiano ha firmato un accordo con l’Ufficio delle Nazioni Unite per la riduzione del rischio di disastri (UNDRR) per rafforzare i sistemi di allerta precoce e di azione tempestiva in Kenya. In base a questo accordo, l’Italia fornirà 1,5 milioni di euro per il periodo 2024-2027.

Per l’occasione, durante la sua prima visita in Kenya in qualità di Rappresentante speciale del Segretario generale delle Nazioni Unite per la riduzione del rischio di disastri e capo dell’UNDRR, Kamal Kishore ha firmato l’accordo presso l’Ambasciata d’Italia a Nairobi con l’Ambasciatore, S.E. Roberto Natali.

Il Kenya deve far fronte a rischi significativi come le inondazioni e la siccità. Come si è visto durante la stagione di El Nino di quest’anno, più di 300.000 persone sono state colpite da forti piogge e inondazioni, che hanno causato lo sfollamento di oltre 290.000 persone.

Un allarme tempestivo di sole 24 ore ha il potenziale di ridurre i danni conseguenti del 30%.

Nonostante questi vantaggi, solo il 45% dei Paesi africani segnala l’esistenza di tali sistemi, secondo il rapporto 2023 dell’UNDRR sullo stato globale dei sistemi di allerta rapida multirischio.

Per colmare questa lacuna, il Segretario generale delle Nazioni Unite ha lanciato l’iniziativa Early Warnings for All, che sostiene l’accelerazione degli sforzi regionali come il programma dell’Unione africana Africa Multi-Hazard Early Warning and Early Action System (AMHEWAS). In base a questo accordo, l’Ufficio regionale africano dell’UNDRR migliorerà l’attuazione del programma in Kenya rafforzando il coordinamento della RRC e i meccanismi di governance del rischio.

Ciò include la facilitazione della formazione dei funzionari nazionali sull’uso di un sistema open-source per il monitoraggio e la previsione in tempo reale dei rischi naturali, per consentire ai decisori di intraprendere azioni tempestive.

“Ringraziamo l’Italia per il suo forte impegno nella riduzione del rischio di catastrofi e per il suo costante sostegno all’Africa. Questo accordo migliorerà la resilienza alle catastrofi in Kenya e, in ultima analisi, salverà vite e mezzi di sussistenza”, ha dichiarato Kishore.

“L’iniziativa che lanciamo oggi rappresenta un intervento cruciale in un Paese come il Kenya, dove il rischio di catastrofi è una preoccupazione crescente. Il ruolo dell’Italia è certamente quello di guidare la transizione dalla gestione dei disastri alla gestione dei rischi” ha dichiarato l’Ambasciatore d’Italia, S.E. Roberto Natali.

La rete AMHEWAS è composta da cinque centri a livello continentale, regionale e nazionale: gli altri hanno sede presso la Commissione dell’Unione Africana (AUC) ad Addis Abeba; il Centro Africano di Applicazione Meteorologica per lo Sviluppo (ACMAD) a Niamey; il Centro Intergovernativo di Previsione e Applicazioni del Clima (IGAD-ICPAC) a Nairobi e la Sala Situazioni del Centro di Operazione e Comunicazione di Emergenza (EOCC) a Dodoma.

 

Per saperne di più, cliccare qui.

Attualità