FAO: Il nuovo “G20 Green Garden” di Roma mette in mostra gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile

Cerimonia di Inaugurazione – 10 giugno 2021, ore 11:30, Valle della Caffarella, Roma. (ingresso stampa ore 10:30)

Progettato in collaborazione con la FAO, il nuovo giardino pubblico di Roma, “G20 Green Garden”, celebrerà la Presidenza italiana del G20 e l’impegno comune per un futuro più verde, equo e sicuro per tutti.

Il Giardino – un’esposizione a cielo aperto all’interno del Parco dell’Appia Antica – si svilupperà attorno ad un’installazione dedicata agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (OSS) e continuerà a crescere durante tutto il 2021 con installazione di nuove piante. Uno spazio sereno per romani e visitatori dove riflettere su temi vitali per le persone e l’ambiente.

La cerimonia di apertura vedrà gli interventi del Direttore Generale della FAO, QU Dongyu, del Presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti e della Sindaca di Roma, Virginia Raggi.

L’evento si ricollega alla “Green Cities Initiative” della FAO per raggiungere la sicurezza alimentare superando il divario tra aree urbane e rurali nel mondo.

Dettagli per l’accesso

L’accesso alla cerimonia di inaugurazione è riservato ai giornalisti accreditati e avverrà attraverso il Vicolo di S. Urbano sulla via Appia Pignatelli. Il Giardino aprirà al pubblico il giorno seguente, venerdì 11 giugno.

L’evento inizierà alle ore 11:30, l’ ingresso per la stampa è alle ore 10:30.

Video B-roll della cerimonia saranno disponibili sul portale video della FAO. Per scaricare, basta registrarsi gratuitamente.

I giornalisti sono invitati a richiedere interviste bilateralmente. Le opportunità di incontro con la stampa sono soggette alla disponibilità dei partecipanti.

L’iniziativa congiunta è stata sviluppata grazie alla collaborazione tra FAO, Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, il Ministero dell’Educazione; il Ministero della Cultura, la Regione Lazio, il Comune di Roma, il Parco Archeologico dell’Appia Antica e il Parco Regionale dell’Appia Antica.

Attualità