La Direttrice di UNRIC ai Dialoghi CFI 2024: I molti volti dell’interferenza in tempi di ibridazione

La Direttrice di UNRIC, Sherri Aldis, partecipa oggi alla sessione introduttiva della seconda edizione dei Dialoghi sul contrasto alle interferenze straniere (Countering Foreign Interference, CFI) che in due giorni si concentreranno su discussioni personalizzate e sessioni di lavoro interattive per rafforzare la comunità di pratica CFI e affrontare i nessi tra domini ibridi in evoluzione.

Ospitato dall’Istituto Universitario Europeo nella prestigiosa sede di Palazzo Buontalenti a Firenze pochi giorni dopo le elezioni europee, l’evento offre un’eccellente opportunità per identificare le lezioni più recenti sulle forme di interferenza durante i cicli di campagna elettorale.

Oltre alle elezioni, i Dialoghi CFI 2024 esploreranno la manipolazione e l’interferenza dell’informazione straniera (FIMI) all’interno del più ampio spettro dell’interferenza, che coinvolge anche le operazioni cibernetiche e psicologiche, tra le altre. Temi come l’identificazione delle minacce, gli attori coinvolti, i partenariati e gli strumenti per affrontare l’interferenza saranno tra gli altri un argomento cruciale di scambio. Un altro tema trasversale è rappresentato dall’impatto dell’IA e dall’uso di contenuti generati dall’IA, un aspetto particolarmente rilevante alla luce delle recenti iniziative normative dell’UE in materia, tra cui l’AI Act e la DSA.

La conferenza vede la partecipazione di un’ampia gamma di attori, in rappresentanza delle istituzioni dell’UE e degli Stati membri, della comunità dell’azione esterna dell’UE, del mondo accademico, dei think tank e di altre organizzazioni pertinenti. Quindi, l’intervento della Direttrice di UNRIC avverrà nel contesto del gruppo di lavoro intitolato “Interferenze straniere nei Paesi partner” e permetterà di illustrare le posizioni espresse sul tema dal Segretario Generale Antonio Guterres, che proprio nella stessa giornata di oggi lancerà i Principi globali delle Nazioni Unite per l’integrità dell’informazione, un quadro di riferimento per un’azione internazionale coordinata che affronti l’urgente sfida globale della disinformazione, dell’incitamento all’odio e di altri rischi per l’integrità dell’ecosistema dell’informazione.

Si tratterà di un contributo all’esplorazione che questa eterogenea comunità condurrà sui diversi aspetti dell’identificazione delle minacce, fornendo così un prezioso feedback sui flussi di lavoro del progetto CFI. Feedback che può a sua volta contribuire allo sviluppo di politiche, strumenti e altre soluzioni per affrontare le minacce persistenti di FIMI e di interferenze straniere.

   

Per saperne di più:

https://www.eui.eu/events?id=563206

https://www.eui.eu/en/academic-units/school-of-transnational-governance

https://www.iss.europa.eu/projects/countering-foreign-interference

https://unric.org/

https://www.un.org/en/ai-advisory-body

Attualità