Ambiente e diritti umani: Taranto chiama e Ginevra risponde

UNRIC Italia è lieta di ospitare il comunicato stampa dell’associazione Cittadini Reattivi APS per promuovere il lancio del documentario di Rosy Battaglia del progetto “Taranto chiama”.

Il documentario gode del patrocinio dell’Ordine Nazionale dei Giornalisti, Articolo 21, Isde Medici per l’Ambiente, Fondazione Finanza Etica, Fondazione e Premio Marcellino de Baggis, nonché del sostegno di numerose altre associazioni e reti civiche per la sostenibilità, tra cui Earth Day Italia, Peacelink e molte altre.Le riprese cinematografiche del documentario-inchiesta “Taranto chiama” toccano la sede delle Nazioni Unite a Ginevra, con l’intervista al Relatore Speciale delle Nazioni Unite su inquinamento e diritti umani, Marcos Orellana.

UNRIC Italia ha organizzato l’ultima missione di Marcos Orellana in Italia alla fine del 2021. Per saperne di più clicca qui

“Il diritto a respirare aria pulita è una componente essenziale del diritto umano ad un ambiente pulito, sano e sostenibile. Il rispetto di questo diritto include l’osservanza dei più alti standard di qualità dell’aria dell’Organizzazione Mondiale della Sanità. Questo è fondamentale ora più che mai a Taranto. Visti i livelli intollerabili di inquinamento a Taranto da decenni, nel nostro recente rapporto sul diritto ad un ambiente non inquinato, l’abbiamo definita una “zona di sacrificio”.

Sono le parole di Marcos Orellana, UN Special Rapporteur on toxics and human rights,intervistato a Palazzo Wilson dalla giornalista investigativa e regista italiana, Rosy Battaglia, al lavoro per il documentario-inchiesta “Taranto chiama”. FIlm sul destino e il futuro di Taranto, città italiana, già capitale della Magna Grecia, ora sito di interesse nazionale per le bonifiche e sede della più grande acciaieria europea.

Marcos Orellana, Relatore Speciale delle Nazioni Unite su inquinamento e diritti umani.

“Mi è sembrato fondamentale inserire, nel racconto puntuale di ciò che è davvero sostenibile per la vita umana, nel viaggio che mi sta portando da Trieste a Taranto, la voce indipendente del relatore speciale Orellana e mostrare il volto di chi ha a cuore il destino di una comunità vessata dall’ingiustizia ambientale come quella tarantina”. Missione resa possibile grazie al sostegno economico di oltre 300 donatori in tutta Italia, tra enti, cittadini, media e fondazioni con il patrocinio dell’Ordine Nazionale dei Giornalisti e Articolo 21, che hanno co-prodotto in crowdfunding con l’associazione Cittadini Reattivi, il terzo documentario-inchiesta della regista indipendente.

“Il mio lavoro è rivolto soprattutto alla generazione Fridays for Future, quella che sta subendo oltre gli effetti del cambiamento climatico, quelli dell’inquinamento industriale. Sia del passato che del presente”. Proprio nelle scorse settimane, come riporta l’agenzia Ansa, il sindaco di Taranto, Rinaldo Melucci. ha emesso un’ordinanza in cui ha richiamato l’attuale gestore di Ilva, Acciaierie d’Italia, al rispetto delle emissioni e in particolare del benzene, sostanza cancerogena certa, secondo lo IARC.

Tutto ciò succede, come lo stesso rapporto delle Nazioni Unite ricorda, a neppure due mesi dalla scadenza dell’autorizzazione ambientale integrata (AIA) che nel 2017 aveva indicato in una serie di prescrizioni, gli adempimenti necessari per rendere sostenibile la produzione di acciaio. Tra cui, il bio-monitoraggio sulla presenza di diossine nel latte materno delle madri tarantine. Intanto, Marcos Orellana ha anche ricordato che “la Corte europea dei diritti dell’uomo ha condannato lo Stato italiano per non aver protetto i residenti locali dalla contaminazione ambientale causata dallo stabilimento Ilva, avendo privilegiato la produzione di acciaio rispetto al diritto alla vita privata dei cittadini di Taranto”.

 

Attualità