“Un imprescindibile polo di servizio in un mondo travagliato”

Il Segretario Generale delle Nazioni Unite Antonio Guterres, il Vicepresidente del Consiglio dei Ministri e Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale dell’Italia Antonio Tajani, e le Autorità celebrano il 30° anniversario del Centro Servizi Globale delle Nazioni Unite, in vista dell’apertura del Vertice del G7.

Brindisi, 13 giugno 2024

Il Centro Servizi Globale delle Nazioni Unite (UNGSC), il polo operativo dell’ONU situato a Brindisi in Italia, è lieto di accogliere il Segretario Generale dell’ONU António Guterres e il Vicepresidente del Consiglio dei Ministri e Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale dell’Italia Antonio Tajani.

La visita avviene a poche ore dall’apertura del Vertice del G7 presieduto dal Governo Italiano nella regione Puglia e celebra i 30 anni di servizio dell’ UNGSC alle Nazioni Unite e la causa della pace, evolvendosi da hub logistico a un centro di servizi multifunzionale.

Riconosciuto come “un imprescindibile faro di servizio in un mondo travagliato” dal Segretario Generale Guterres, il Centro è considerato un partner chiave nel supporto di nuovi approcci alle operazioni di pace, anche in collaborazione con altri attori chiave, come le organizzazioni regionali, per promuovere obiettivi condivisi.

“Il successo del Centro Servizi Globale delle Nazioni Unite è motivo di orgoglio per il Governo Italiano e per l’Italia intera” ha affermato il Ministro Tajani. “Guardiamo al futuro considerando questo importante anniversario come un punto di partenza, aspirando a contribuire ulteriormente, tutti insieme, alla pace e alla sicurezza globali.”

Facendo leva sull’esperienza acquisita nel garantire la continuità del lavoro delle Nazioni Unite durante la pandemia COVID e il supporto di emergenza durante i conflitti in Ucraina, Sudan e Gaza, tra gli altri, promuovendo al contempo la sostenibilità ambientale, l’ UNGSC è diventato anche un punto di riferimento globale per una risposta efficace alle crisi.

Dalle sue basi a Brindisi in Italia e Valencia in Spagna, che funzionano al 100% con energia rinnovabile, il Centro sta pionierando tecnologie digitali all’avanguardia e soluzioni per la catena di approvvigionamento e fornisce assistenza ai clienti in tutto il mondo.

Ospitando diverse altre entità delle Nazioni Unite, come il Programma Alimentare Mondiale / il Deposito di Risposta Umanitaria delle Nazioni Unite, l’UNICEF o l’Organizzazione Internazionale per le Migrazioni, l’ UNGSC è considerato un esempio del concetto di “Un’unica ONU”, facilitando azioni coordinate dove e quando è più necessario. “Le sfide globali richiedono solidarietà globale, e questo Centro rappresenta il meglio di questo spirito”, ha elogiato il Segretario Generale Guterres.

Pur concentrandosi sul servizio al campo, l’ UNGSC si impegna attivamente anche con le comunità ospitanti nel sostenere gli obiettivi dell’ONU, come sottolineato dal Sindaco Marchionna che ha evidenziato l’importanza della presenza dell’ONU a Brindisi, in linea con il ruolo storico della Città come “porto sicuro” che accoglie e connette persone di diverse culture.

Per segnare l’occasione, è stata ufficialmente rilasciata e donata ai rappresentati in visita la pubblicazione commemorativa “Of Service: Stories of Solutions and Impact, 1994-2024” in edizione limitata dell’ UNGSC.

         

Attualità