UNOCHA: Aggiornamento Siria

Notizie principali di oggi: Siria

Il terremoto ha colpito pesantemente la Siria nord-occidentale, dove 4,1 milioni di persone, per la maggior parte donne e bambini, facevano già affidamento sull’assistenza umanitaria.

224 edifici sono stati completamente distrutti e almeno 325 parzialmente danneggiati e in 17 sottodistretti, secondo le prime informazioni.

Le valutazioni preliminari indicano che i sottodistretti di Harim, Atmeh, Sarmada, Atareb e Kafr Takharim sono tra le aree più colpite.

I partner hanno riferito che i loro uffici e magazzini sono stati danneggiati e gli ospedali sono sopraffatti. Vi sono esigenze urgenti per tende e articoli non alimentari, in particolare coperte, combustibile per riscaldamento, stufe e fogli di plastica.

Noi e i nostri partner stiamo monitorando la situazione sul campo, nonostante la mancanza di energia elettrica e le interruzioni croniche delle telecomunicazioni. Diversi partner hanno avviato valutazioni e risultati sono attesi nei prossimi giorni.

L’Organizzazione Internazionale per le Migrazioni e l’Ufficio per l’Alto Commissariato per i Rifugiati (UNHCR) ha uno stock totale di circa 2.000 tende e circa 1.700 kit di oggetti non alimentari pre-posizionati all’interno della Siria nord-occidentale.

L’UNHCR ha riferito che 1.000 ulteriori tende sono disponibili nel proprio magazzino a Gaziantep.

L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha rilasciato kit di emergenza dai magazzini ad almeno 16 ospedali nel nord-ovest della Siria.

Stiamo anche cercando di mobilitare fondi di emergenza nella regione.

Si prevede che il terremoto interrompa le operazioni di aiuto nel nord-ovest della Siria, tenuto conto dell’impatto sulle strade, sulla catena di approvvigionamento e sulle strutture logistiche. Insieme ai nostri partner umanitari abbiamo assistito 2,7 milioni di persone al mese nel nord-ovest della Siria tramite consegne aeree transfrontaliere.

Le squadre di valutazione e coordinamento delle catastrofi delle Nazioni Unite sono state dispiegate per sostenere la risposta in Turchia.

Per leggere l’articolo in lingua inglese, clicca qui

Attualità