Le cooperative costruiscono un mondo migliore: L’Assemblea generale delle Nazioni Unite annuncia il lancio dell’Anno internazionale delle cooperative 2025

L’Assemblea generale delle Nazioni Unite ha dichiarato ieri il 2025 Anno internazionale delle cooperative (IYC2025), che sarà celebrato con il tema “Le cooperative costruiscono un mondo migliore”.

Il tema evidenzia l’impatto globale duraturo delle cooperative e sottolinea che il modello cooperativo è una soluzione cruciale per affrontare diverse sfide globali. Inoltre, sottolinea il loro ruolo significativo nel promuovere l’attuazione degli Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG) entro il 2030.

Nella sua risoluzione, l’Assemblea generale delle Nazioni Unite raccomanda modi per celebrare l’anno e incoraggia tutti gli Stati membri dell’ONU, il Sistema delle Nazioni Unite e le parti interessate a sfruttare questo evento per promuovere il contributo delle cooperative allo sviluppo sociale ed economico. Tra le altre cose, l’Assemblea generale delle Nazioni Unite invita gli Stati membri a prendere in considerazione l’istituzione di comitati nazionali per coordinare e preparare tutte le attività dell’IYC2025.

“La decisione dell’Assemblea generale non potrebbe essere più tempestiva. I contributi innovativi delle cooperative per lo sviluppo sostenibile saranno cruciali per accelerare i progressi nel raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile mentre ci avviciniamo al 2030”, ha dichiarato Li Junhua, sottosegretario generale del Dipartimento degli Affari economici e sociali delle Nazioni Unite. “Il secondo Anno Internazionale delle Cooperative sarà un’opportunità per mobilitare tutte le parti interessate a sostenere ed espandere le cooperative ovunque, rafforzando il loro contributo per un mondo migliore”.

Il lancio dell’IYC2025 avverrà il 9 luglio 2024 durante il Forum politico di alto livello delle Nazioni Unite presso la sede centrale di New York. Questo evento ibrido sarà ospitato dal Comitato per la promozione e l’avanzamento delle cooperative (COPAC), in collaborazione con la Missione permanente della Mongolia presso le Nazioni Unite. Gli organizzatori sveleranno il tema dell’IYC2025, la roadmap dell’evento e i materiali di comunicazione durante l’evento, che segnerà anche la Giornata internazionale delle cooperative, celebrata annualmente e a livello globale il primo sabato di luglio. Per maggiori informazioni su come partecipare all’evento, cliccare qui

Partecipa al lancio ufficiale dell’Anno internazionale delle cooperative

Il lancio ufficiale dell’IYC2025 avverrà a Nuova Delhi, in India, durante la Conferenza e l’Assemblea Generale dell’ICA, in programma dal 25 al 30 novembre 2024, alla presenza di leader mondiali che cercano di ispirare i cooperatori di tutto il mondo. Seguirà un anno di celebrazione dell’impatto delle cooperative sulla società, riflettendo sui risultati raggiunti e sulle azioni per rafforzare il movimento cooperativo e migliorare la vita di tutti.

Gli obiettivi principali dell’IYC25 comprendono:

1) I governi creano un ambiente favorevole alle cooperative.
2) Le cooperative promuovono la consapevolezza pubblica, sviluppano nuovi leader e fanno leva sulla cooperazione
3) Istituzioni e agenzie di sviluppo che promuovono le cooperative attraverso l’educazione, il rafforzamento delle capacità e la facilitazione della collaborazione internazionale.
4) Il pubblico comprende l’identità cooperativa e sostiene le iniziative cooperative.

Nel 2012 l’Assemblea generale delle Nazioni Unite ha proclamato il primo Anno internazionale delle cooperative, invitando a sottolineare il contributo delle cooperative allo sviluppo socio-economico, in particolare il loro impatto sulla riduzione della povertà, la generazione di occupazione e l’integrazione sociale. Le cooperative di tutto il mondo hanno celebrato questo evento inaugurale con il tema Le imprese cooperative costruiscono un mondo migliore per incoraggiare la crescita e la creazione di cooperative in tutto il mondo.

Le cooperative sono imprese commerciali possedute e controllate dai soci stessi che servono. La loro natura di imprese guidate dai soci è uno dei fattori di differenziazione più evidenti delle imprese cooperative. Questo significa che le decisioni prese nelle cooperative sono bilanciate dalla ricerca del profitto e dai bisogni e interessi dei soci e delle loro comunità. Le cooperative assumono molte forme e operano in tutti i settori della società. La maggior parte di esse condivide un insieme unico di principi che le mantengono in sintonia con la loro caratterizzazione orientata ai soci.

 

Per maggiori informazioni, cliccare qui.

 

Attualità