Osservazioni del SG al Vertice BRICS

Johannesburg, 24 agosto 2023 – Illustri Capi di Stato e di Governo,

Eccellenze,

Signore e signori,

Permettetemi di iniziare ringraziando il Presidente Cyril Ramaphosa.

Prendiamo grande ispirazione dallo straordinario percorso della Nazione Arcobaleno verso l’unità attraverso l’azione e la giustizia.

Questo è ciò di cui il nostro mondo ha bisogno.

Unità per l’azione. E di unità per la giustizia.

Stiamo affrontando sfide esistenziali.

La crisi climatica sta andando fuori controllo.

La crisi globale del costo della vita sta imperversando.

La povertà, la fame e le disuguaglianze stanno crescendo contro gli obiettivi dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile.

Le nuove tecnologie stanno sollevando bandiere rosse, senza un’architettura globale che le affronti.
Le divisioni e i conflitti geopolitici si moltiplicano con profonde implicazioni globali, in particolare le conseguenze dell’invasione russa dell’Ucraina.

Eccellenze,

Ci stiamo muovendo verso un mondo multipolare, e questo è un fatto positivo.

Ma il multipolarismo di per sé non è sufficiente a garantire una comunità globale pacifica o giusta.

Per essere un fattore di pace, equità e giustizia nelle relazioni internazionali, il multipolarismo deve essere sostenuto da istituzioni multilaterali forti ed efficaci.

Basti pensare alla situazione dell’Europa all’inizio del secolo scorso.

L’Europa era multipolare, ma mancava di meccanismi multilaterali forti.

Il risultato fu la Prima Guerra Mondiale.

Mentre la comunità globale si muove verso il multipolarismo, abbiamo un disperato bisogno – e io ho sostenuto con forza – di un’architettura multilaterale rafforzata e riformata, basata sulla Carta delle Nazioni Unite e sul diritto internazionale.

Le strutture di governance globale di oggi riflettono il mondo di ieri.

Sono state in gran parte create all’indomani della Seconda guerra mondiale, quando molti Paesi africani erano ancora governati dalle potenze coloniali e non erano nemmeno al tavolo delle trattative.
Questo è particolarmente vero per il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite e per le istituzioni di Bretton Woods.

Affinché le istituzioni multilaterali rimangano veramente universali, devono riformarsi per riflettere le realtà economiche e di potere di oggi, e non quelle del secondo dopoguerra.

In assenza di tale riforma, la frammentazione è inevitabile.

Non possiamo permetterci un mondo con un’economia e un sistema finanziario globali divisi, con strategie divergenti sulla tecnologia, compresa l’intelligenza artificiale, e con quadri di sicurezza in conflitto.

Il FMI stima che una tale frattura potrebbe costare il 7% del PIL globale – un costo che sarebbe sostenuto in modo sproporzionato dai Paesi a basso reddito, soprattutto in Africa.

Per questo motivo sono venuto a Johannesburg con un semplice messaggio: in un mondo in frattura e con crisi schiaccianti, non c’è alternativa alla cooperazione.

Dobbiamo urgentemente ripristinare la fiducia e rinvigorire il multilateralismo per il XXI secolo.

Ciò richiede il coraggio di scendere a compromessi nelle riforme necessarie per il bene comune.

Richiede il pieno rispetto della Carta delle Nazioni Unite, del diritto internazionale, dei valori universali e di tutti i diritti umani – sociali, culturali, economici, civili e politici.
E richiede una maggiore solidarietà.

Naturalmente, nulla di tutto ciò è facile.

Ma è essenziale.

Ed è essenziale soprattutto per l’Africa.

Il continente africano, vittima storica della schiavitù e del colonialismo, continua ad affrontare gravi ingiustizie.

In media, i Paesi africani pagano per i prestiti quattro volte di più degli Stati Uniti e otto volte di più dei Paesi europei più ricchi.

Inoltre, i Paesi africani rappresentano solo il quattro per cento delle emissioni globali di gas serra, ma sono un epicentro del caos climatico e subiscono in modo sproporzionato gli impatti del cambiamento climatico.

Guardando al futuro, vedo due priorità per l’azione e la giustizia.
In primo luogo, sul fronte economico.

È necessario ridisegnare l’attuale architettura finanziaria globale, obsoleta, disfunzionale e ingiusta, ma so che non accadrà da un giorno all’altro.
Tuttavia, possiamo – e dobbiamo – agire concretamente ora.

Lo stimolo degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile che ho proposto, un efficace meccanismo di ristrutturazione del debito e altri passi necessari per moltiplicare le risorse disponibili per i Paesi in via di sviluppo sono vitali per lo sviluppo sostenibile in Africa e per dare opzioni ai governi africani per sostenere lo sviluppo dei loro popoli.

Dobbiamo anche intensificare drasticamente l’azione per il clima e la giustizia climatica.

Ho proposto un Patto di solidarietà per il clima in cui i Paesi sviluppati forniscano sostegno finanziario e tecnico per aiutare le economie emergenti – in Africa e non solo – a promuovere una transizione equa e giusta verso le energie rinnovabili.

E ho presentato un’Agenda di accelerazione per dare impulso a questi sforzi, con i Paesi sviluppati che si impegnano a raggiungere le emissioni nette zero il più vicino possibile al 2040, e i Paesi in via di sviluppo il più vicino possibile al 2050.

I Paesi sviluppati devono finalmente mantenere le promesse fatte ai Paesi in via di sviluppo: raggiungere l’obiettivo dei 100 miliardi di dollari, raddoppiare i finanziamenti per l’adattamento, ricostituire il Fondo verde per il clima e rendere operativo quest’anno il Fondo per le perdite e i danni.

Per una questione di giustizia, l’Africa deve essere considerata una priorità in tutti questi sforzi.

Eccellenze,

Non risolveremo le nostre sfide comuni in modo frammentario.

Insieme, lavoriamo per promuovere il potere dell’azione universale, l’imperativo della giustizia e la promessa di un futuro migliore.

Grazie.

 

Attualità